Edizione 2016

I nostri premiati

STEFANO ANDREATTA
Italia
- 1° Premio “Città di Sacile”
- Premio speciale “Concert tour”
- Premio speciale “Cd recording”
- Premio speciale KNS CLASSICAL

YEJIN NOH
Corea del Sud
- 2° Premio

RUBEN KOZIN
Russia
- 3° Premio
Premi Speciali
Premio speciale “Luciano Gante”
– NON ASSEGATO –
Premio speciale “Lya De Barberiis”
STEFANO ANDREATTA
Italia
Premio speciale “CEI-InCE”
MARIIA IUDENKO
Ucraina
Premio speciale “Chopin”
– NON ASSEGNATO –
Premio speciale “Maria Puxeddu”
EX AEQUO
STEFANO ANDREATTA
Italia
YUXING CHEN
Cina
Premio speciale “F.I.D.A.P.A”
YEJIN NOH
Corea del Sud
La giuria

Dubravka Tomšič Srebotnjak
La celebre pianista slovena Dubravka Tomšič gode di “una sorte di culto tra i veri amanti della musica pianistica” (Gramophone Magazine), con performance che trasmettono insieme “possanza eroica ed estasi olimpica” (Los Angeles Times) così come “splendore, dramma, passione, poesia e finezza” (Boston Globe). Allieva prediletta ed unica protégé di Arthur Rubinstein, che la considerava “pianista perfetta e meravigliosa”, si esibì nel suo primo recital pubblico all’età di cinque anni, dando il via ad una luminosa carriera che l’ha portata da allora ad esibirsi in più di 5000 concerti in tutte le più prestigiose sale del mondo a Monaco, Tokyo, Berlino, Praga, Mosca, S. Pietroburgo, Budapest, Madrid, Amsterdam, Londra e Roma e nei maggiori festival, tra i quali Dubrovnik, Vienna, Praga, Napoli, Dresda, Parigi ed ancora in Messico, Canada, Stati Uniti.
Innumerevoli anche le orchestre insieme alle quali ha collaborato come solista: Vienna Symphony, Royal Philharmonic Orchestra of London, Czech Philharmonic, Leipzig Gewandhaus Orchestra, l’Orchestre de la Suisse Romande, Munich Philharmonic, Berlin Symphony, Mozarteum Orchestra Salzburg, Dresden Staatskapelle, Moscow State Orchestra, New York Philharmonic, Amsterdam Concertgebouw, Mexico City Philharmonic e le orchestre sinfoniche di Boston, Atlanta, Chicago, Detroit, San Francisco oltre alle maggiori istituzioni orchestrali in Australia (Sydney, Melbourne, Adelaide).
Vasto anche il suo catalogo discografico, con più di 90 incisioni realizzate dal 1987, che testimoniano la grande reputazione di Dubravka Tomšič come artista in sala d’incisione. Tra i direttori d’orchestra con i quali si è esibita ricordiamo Seiji Ozawa, Hans Graf, Bernard Haitink, Wolfgang Sawallisch, Rudolf Kempe, Neemi Jaarvi, Herbert Blomstedt, John Pritchard, Edo de wart, Carlos Miguel Prieto, among many more.
La formazione musicale di Dubravka Tomšič è iniziata alla Ljubljana Academy of Music con Zora Zarnik, ma all’età di dodici anni si trasferì a New York, su raccomandazione Claudio Arrau, per studiare con Katherine Bacon alla Juilliard School. Ancora adolescente, dopo aver conseguito il Diploma di Pianoforte con due menzioni speciali e il Bachelor of Science, si presentò al debutto concertistico a New York e Chicago, ed un memorabile recital alla Carnegie Hall, del quale lo stesso Arthur Rubinstein ha lasciato un vibrante resoconto nel suo volume di memorie My Many Years.
Dopo aver vinto, da giovane pianista, moltissimi premi in diversi Concorsi, oggi Dubravka Tomšič partecipa spesso come membro di Giuria nella maggiori competizioni mondiale, tra le quali il Busoni di Bolzano, il Van Cliburn negli Stati Uniti, i Concorsi di Leeds, Beethoven, Clara Haskil, Bach, Schumann, Santander, AXA Dublin, the International Piano-e-competition di Minneapolis e a Cleveland. Tiene master-class pianistiche in Europa e negli Stati uniti ed è Emeritus Professor alla Ljubljana University Academy of Music.
Membro onorario della Slovenian Philharmonic fin dal 1995, Dubravka Tomšič è stata ufficialmente insignita nel 2005 del titolo di “Cittadino Onorario” di Lubiana. Decana e Maestra degli artisti sloveni, oggi prosegue nella sua instancabile opera di ambasciatrice della musica e del pianismo sloveno nel mondo, celebrando quest’anno il traguardo dei 77 anni di carriera pianistica attiva.

Natalia Troull
Natalia Troull ha iniziato n studiare pianoforte nella sua nativa San Pietroburgo. Successivamente ste si è trasferita a Mosca dove si è diplomata al Conservatorio di Mosca. Tra i suoi insegnanti c’erano professori Y. Zak, M. Voskresenko e T. Kravchenko.
La sua carriera di esibizione è iniziata quando ha vinto il primo premio al Concorso pianistico internazionale di Belgrado nel 1983.
Tuttavia, il più grande successo è arrivato nel 1986 ha vinto la medaglia d’argento al Concorso pianistico internazionale di Tchaikovsky. |l pubblico è stato travolto dalla sua interpretazione di compositori come Schubert e Stravinsky. La sua suite “Petroushka ha lasciato un’impressione indelebile nel pubblico e nella critica.
Nel 1993 Natalia Troull è stata insignita del Grand Prix al Concorso dei Maestri di Pianoforte di Monte-Carlo (dove sono ammessi come partecipanti solo i vincitori di concorsi internazionali).
Il controllo completo e il fantastico virtuosismo di Natalia Troull la collocano in una classe a parte, ed è molto richiesta come interprete in tutto il mondo. Tra le orchestre illustri con cui si è esibita ci sono la London Symphony Orchestra, la Los Angeles Philharmonic Orchestra,
la Japan Philharmonic Orchestra, I’Orchestre de Monte-Carlo, la Tonhalle Symphony Orchestra e tutte le maggiori orchestre sinfoniche russe Natalia Troull ha anche suonato con direttori come Raphael Frubeck de Burgos, Raymond Leppard, Jean-Bernard Pommier, Eri Klas, Gen-
nady Rozhdestvensky, Vassily Sinaisky, Yuri Temirkanov e molti altri.
Il suo repertorio comprende oltre 50 concerti, di cui il concerto di Čajkovskij si è rivelato il più popolare, poiché la pianista ha eseguito l’opera in oltre cento occasioni nelle principali sale da concerto del mondo. Le sue esibizioni più brillanti del concerto di Tchaikovsky sono state all’Hollywood Bowl sotto Eri Klas e la Los Angeles Philharmonic Orchestra e alla Suntory Hall con la Tokyo Philharmonic Orchestra diretta da Koizumi Kazuhiro (stagione 1998-99).
Le esibizioni di Natalia oggi sono notevoli per il suo totale assorbimento nella musica, |a sua presenza scenica unica e la maestria tecnica nel presentare un ampio repertorio di opere.
Natalia Troull è spesso invitata a insegnare negli Stati Uniti, Giappone, Italia, Germania e Sud America. È professoressa presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. È membro di giuria permanente di numerosi concorsi pianistici internazionali.

Ick-Choo Moon
Acclamato dal Los Angeles Times per le doti di “forza, virtuosismo e maestria nel colore di un suono vivo ed evocativo”, il pianista coreano Ick-Choo Moon vanta una carriera costellata da numerosi riconoscimenti, tra i quali i molti premi vinti in prestigiosi Concorsi, come Montreal International Competition, Geneva International Competition e Gina Bachauer International Piano Competition alla Juilliard School di New York. Nel 1989 ha debuttato, con un memorabile recital applaudito dalla critica, alla Alice Tully Hall del Lincoln Center di New York, in qualità di vincitore del William Petschek Award, uno dei più grandi onori riservati dalla Juilliard School ai suoi pianisti.
Fin dal suo primo concerto negli Stati Uniti nel 1979 con la Minnesota Orchestra sotto la direzione di Stanislaw Skrowaczewski, Moon si è esibito in moltissimi Paesi, dagli Stati Uniti al Canada, Russia, Giappone e Corea. I suoi concerti sono stati spesso trasmessi dalla radio e dalla televisione negli Stati Uniti, in Canada e Corea.
La formazione di Moon è avvenuta nella nativa Corea, ma anche negli Stati Uniti e in Canada: ha studiato al Curtis Institute of Music di Filadelfia e con Gyorgy Sebok presso l’Università dell’Indiana, dove ha conseguito il Diploma e la Laurea con i più alti onori. Successivamente si è perfezionato e ha ottenuto il dottorato musicale alla Juilliard School, sotto la guida di Sascha Gorodnitzki.
Attualmente titolare della cattedra di Pianoforte alla Seoul National University in Corea, il Professor Moon ha anche insegnato alla University of California di Los Angeles, dove ha guidato il Dipartimento di pianoforte per 12 anni. Durante i mesi estivi è solito insegnare e suonare presso diverse istituzioni musicali internazionali: Brevard Music Center, the Chautauqua Institute, Festival MusicAlp in Francia, Amalfi Music Festival in Italiae in numerosi festival in Corea.

Carles Lama
Carles Lama è nato e cresciuto nella città di Girona, Spagna. Nella stessa città ha conseguito il Diploma inferiore di pianoforte al Conservatorio I. Albéniz e successivamente il titolo superiore al Liceu – Conservatorio di Musica di Barcellona. Ha continuato i suoi studi musicali a Parigi, con Aquiles delle Vigne, all’École Normale de Musique “Alfred Cortot”, e negli Stati Uniti con Luiz de Moura Castro. Ha ottenuto numerose borse di studio e vinto il Talent Award della Hartt School of Music (University of Hartford, Connecticut). La sua carriera internazionale come pianista lo ha portato ad esibirsi in tutta Europa, America ed Asia. Suona regolarmente in città come Parigi, Londra, Bruxelles, Roma, Barcellona, Milano, Praga, Belgrado, Tokyo, Kuala Lumpur, Shanghai, San Pietroburgo, Mosca, Buenos Aires, Montevideo e molte altre. Ha inciso per etichette come Ars Harmonica, KNS-Classic ed anche per canali radiofonici come RNE-Radio Nacional de España, Catalunya Música, Radio France, BBC London e Classic FM Australia. Dal 1987 si esibisce anche in duo per pianoforte a quattro mani con la moglie, Sofia Cabruja. È stato invitato a tenere corsi e masterclass in Spagna, Italia, Belgio, Francia, Grecia, Cina e Singapore. Nel 2001 è stato insignito di una speciale onorificenza dell’UNICEF come riconoscimento dei suoi sforzi umanitari nei confronti dei bambini più bisognosi nel mondo.

Roberto Turrin
Roberto Turrin compie gli studi a Trieste, sotto la guida del M° Luciano Gante, ottenendo il diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G Tartini”. Cura il Proprio perfezionamento con lo stesso M° Luciano Gante e in seguito frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dalla pianista Lya De Barberiis in Italia ed in Svizzera (Meisterkurse Zofingen). Dopo i premi conseguiti ai concorsi Pianistici Internazionali “Premio Yamaha” Città di Stresa e “S. Rachmaninov” Città di Morcone, svolge attività concertistica come solista tenendo concerti in Italia (Torino, Bari Venezia, Roma, Taranto, Udine, Firenze….) e all’estero, sia in Europa (Albania, Finlandia, Austria, Russia, Slovenia, Francia, Norvegia, Ucraina, Lituania, Germania, Polonia…) che negli Stati Uniti e Canada, ottenendo importanti consensi di pubblico e critica. Ha al suo attivo incisioni radiofoniche e televisive per la RAI, la Tv di Albania, la RadioTv Slovena, Radio Nazionale Bulgara, Tv Polonia e per la televisione di Stato Bielorussa, ed ha inciso per la Epic opere del compositore P. Pessina in duo con il violinista Emanuele Baldini. Ha svolto inoltre attività concertistica in formazione di duo con archi e clarinetto, completando recentemente l’esecuzione dell’integrale delle opere di L.v. Beethoven, F. Mendelssohn e J. Brahms per tali formazioni, e collaborando inoltre con diversi Ensemble cameristici di vario organico. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, di cui è anche Direttore, è Coordinatore Artistico del Festival Internazionale di Musica “Echos” e tiene regolarmente corsi di perfezionamento strumentale e cameristico in Italia. È stato chiamato a far parte di giurie per diversi Concorsi di esecuzione musicale ed è stato in varie occasioni invitato a tenere dei Master sulla letteratura italiana per pianoforte del ‘900, sulla quale da sempre ha focalizzato il suo interesse, presso importanti enti musicali, quali: S. Francisco State University, Stanford University, McGill University di Montreal, University of Toronto, S. José State University, National Music Academy di Sofia, Conservatorio di Innsbruck, Norges Musikkhogskole di Oslo, Escola Superior de Musica di Lisbona, collaborando inoltre frequentemente con diverse Università negli Usa come De Paul University-Chicago, Illinois University-Chicago, San Diego Music College.

Andrea Bambace
Diplomatosi nel 1971 sotto la guida di Nunzio Montanari, Andrea Bambace ottenne immediatamente la cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di Bolzano, alternando un’intensa attività didattica e concertistica internazionale, spesso in varie formazioni da camera (dal 1998 anche in duo con la moglie, la pianista coreana Hyun Jung ‘Sabrina’ Kang). Ha preso parte a numerosissime stagioni concertistiche in tutta Italia e all’estero (Austria, Svizzera, Inghilterra, Spagna, Germania, Polonia, Bulgaria, Cecoslovacchia, Corea del Sud) esibendosi come solista, con orchestra e come componente di ensemble cameristici, tra l’altro, alla Scala di Milano, al Regio di Torino, alle Settimane Musicali di Stresa, al Festival Brahms di Sofia, al Festival Mozart a Rovereto, alla Musikhalle di Amburgo, al Castello di Varsavia ancora in importanti sedi concertistiche di Londra, Praga, Salisburgo, Varsavia, Sofia, Saragozza, Roma, Seoul, Pusan, ecc. Con l’orchestra si è esibito con grande successo sia in Italia che all’estero con direttori quali Stefan Anton Reck, György Györivany Rath, Wilhslm Barth, Maurizio Colasanti, Stephen Kramer, Hermann Michael, Alberto Peyretti e altri.
Nel suo ricco curriculum artistico spicca inoltre la prima esecuzione assoluta di pagine pianistiche inedite di Ferruccio Busoni, Giacomo Puccini e Mario Pilati. Spesso invitato a far parte delle giurie di importanti concorsi nazionali e internazionali, per molti anni ha fatto parte del Direttivo del Concorso Internazionale Pianistico “Ferruccio Busoni” di Bolzano. Svolge dagli anni Settanta attività di critico musicale per la stampa quotidiana, per la RAI regionale e nazionale e sui mensili “Piano Time”, “Applausi”, “Suonare” e “Musica”.

Johannes Kropfitsch
Nato nel 1960, Johannes Kropfitsch è uno dei più importanti pianisti viennesi. Le sue performance sono sempre di altissimo livello sia sotto il profilo della profondità intellettuale sia per il virtuosismo. Ha compiuto i suoi studi alla Hochschule für Musik di Vienna con Hans Petermandl e Hans Graf, ottenendo il diploma con menzione speciale nel 1985. Ha frequentato masterclass con Stanislav Neuhaus a Mosca, con Alexander Jenner e Wilhelm Kempff. Ha conseguito inoltre la laurea in legge nel 1987.
Johannes Kropfitsch è stato premiato o finalista in molti tra i più importanti Concorsi pianistici internazionali: il “Busoni” di Bolzano, il “Marguerite Long” di Parigi, “Alessandro Casagrande” e “Città di Senigallia” in Italia, e ha vinto un pianoforte da concerto Bösendorfer alla “Bösendorfer competition” di Vienna (1985). Da sempre attivo nel concertismo come solista, si esibisce spesso anche insieme alla sorella Elisabeth (violino) e al fratello Stefan (violoncello) nella celebre formazione Jess-Trio-Wien, da molti anni regolarmente inserita nel cartellone concertistico della Wiener Konzerthaus. Ha suonato in concerto con molte importanti orchestre, tra le quali la Moscow Philharmonic Orchestra, la Mozarteum Orchestra di Salisburgo, la RSO di Vienna, la Slovenian Philharmony, la 21st Century Orchestra di Kobe (Giappone). Si esibisce in tutto il mondo nelle più importanti sale da concerto, a Londra (Wigmore Hall), New York (Carnegie, Lincoln Center), Tokyo, Seoul (International Artist Center), Mosca, Barcellona. In aggiunta al repertorio più tradizionale, annovera alcune “integrali” di opere quali le 32 Sonate di Beethoven, l’intero Clavicembalo ben temperato di Bach e i 24 Studi di Chopin op. 10 e op. 25. È inoltre un riconosciuto specialista della musica dodecafonica (Schönberg, Berg, Webern e loro epigoni). Nel 1993 ha fondato il Concorso “J. Brahms” di Pörtschach am Wörthersee (Austria). Siede nel board della International Chopin Society di Vienna.
Divenuto assistente del prof. Hans Graf alla Hochschule für Musik di Vienna nel 1985, dal 1998 è professore presso la Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien, dove è Direttore del Dipartimento di strumenti a tastiera. Dal 2014 ha assunto inoltre la carica di vice-preside.