Salta al contenuto
PianoFVG Logo
  • Concorso
    • EDIZIONE 2023-24
    • EDIZIONE 2021-22
    • EDIZIONE 2018
    • EDIZIONE 2016
    • EDIZIONE 2014
    • EDIZIONE 2012
    • Edizioni Precedenti
  • Festival
    • Edizione 2021
    • Edizione 2019
    • Edizione 2017
    • Edizione 2015
    • Edizione 2013
    • Edizione 2011
  • Cei Piano Forum
    • Edizione 2021
  • Film musicale GSL
  • Altri eventi
    • VAJONT: Elegia alla Montagna
    • Legno Vivo
      • Edizione 2019
    • Un Fiume di Note
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
    • Quaderni Leonardiani 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2014
    • Eventi 2012
  • Multimedia
  • News ed Eventi
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese
Un Fiume di Note 2020admin2020-07-17T12:24:26+02:00
  • Manifestazione

  • Appuntamenti

  • Manifestazione

Dopo una fortunata anteprima lo scorso 2 giugno in occasione della festa della Repubblica, quando le note del M° Diego Cal sono risuonate dal balcone di Palazzo Fullini Zaia di Polcenigo, si rinnova con ulteriori 10 appuntamenti tra venerdì 24 luglio e sabato 26 settembre a Polcenigo – con incursioni ad Aquileia, Gemona, Cividale del Friuli e Sacile – l’appuntamento con il cartellone di “Un fiume di note”, la rassegna musicale itinerante che attraversa alcuni tra i siti di maggior pregio sotto l’aspetto paesaggistico, storico e architettonico della nostra regione.

Curata da Dory Deriu Frasson e Davide Fregona, la kermesse è realizzata dal Comune di Polcenigo sotto l’egida di Piano FVG e Il Distretto Culturale del Friuli Venezia Giulia grazie al sostegno e il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Friuli, Itas Mutua Assicurazione, BCC Pordenonese e Monsile, i Comuni di Aquileia, Gemona, Sacile e la collaborazione di Mittelfest 2020.

Località inserita tra i Borghi più belli d’Italia, Polcenigo sarà sede principale di un calendario musicale che attraversa i generi, con contaminazioni musicali classiche e popolari, per spingersi fino alle sonorità arabe e klezmer.

Sarà la Ballata fluviale per soprano, voce recitante, violoncello e percussioni “Aganis. Incanto d’Acqua e di Suoni”, nuova produzione del gruppo strumentale Lumen Harmonicum ad inaugurare il cartellone venerdì 24 luglio a Palazzo Scolari Salice a Polcenigo (inizio ore 20.45). Lumen Harmonicum, struttura di produzione artistica da anni impegnata in produzioni teatral-musicali, offre un curioso itinerario tra canto, parola e musica alla ricerca delle Aganis, ovvero le ninfe aquatiche, in latino “aquileiese”. Protagonisti delle partiture per violoncello e percussioni sullo sfondo di una narrazione in “recitar cantando”. il soprano Federica Vinci, Massimo Favento al violoncello, Marko Jugovic alle percussioni, la voce recitante di Cristina Bonadei, autrice dei testi, e la danzatrice e coreografa Lucrezia Gabrieli.

Lo spettacolo sarà replicato domenica 26 luglio, sempre alle 20.45, in Piazza del Capitolo ad Aquileia (in questa seconda recita la danzatrice e coreografa sarà Martina Tavano).

Sabato 1° agosto, ancora a Polcenigo, (Chiesa della Santissima, alle 18.00) sarà la volta dello spettacolo “La voce dell’acqua”, su un repertorio di musica popolare europea, mediterranea, araba e klezmer. Nuova produzione curata dal mezzosoprano sacilese Valentina Volpe Andreazza, lo spettacolo riunisce artisti provenienti dall’Italia in dialogo con artisti di Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dall’Europa al Medioriente. Un viaggio musicale – con Ashti Abdo (saz, voce, percussioni, duduk, marranzano, clarinetto), Manuel Buda (chitarra classica, chitarra preparata, voci), Fabio Marconi (violhao de choro a 7 corde, voci) e Valentina Volpe Andreazza (soprano) – che parte dalla musica popolare per arrivare a quella contemporanea, attraversando le onde della grande tradizione classica.

Giovedì 6 agosto al Duomo di Gemona alle 20.45, con replica alla stessa ora venerdì 7 agosto al Chiostro di San Giacomo a Polcenigo, atteso concerto con Lucio Degani. Un’occasione preziosa per apprezzare ancora una volta il tocco inconfondibile e istrionico di un violinista pressoché perfetto, dotato di tecnica insuperabile e di raro carisma, che vanta una pluriennale carriera internazionale. Accanto a Degani il talentuoso pianista Ferdinando Mussutto e la giovane, ma già affermata, violinista Antonella Defrenza.

Un fascino tutto particolare per l’evento di domenica 30 agosto alle 19.00 quando alle Risorgive del Gorgazzo a Polcenigo si esibirà Roberto Fabbriciani, flautista e compositore riconosciuto internazionalmente tra i migliori interpreti dello strumento che, fin da giovanissimo, ha fatto parte delle orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e della Scala di Milano. Il programma musicale del concerto “Mercurio a Polcenigo” è tratto dal progetto discografico firmato da Fabbriciani “Alchemies” (ed. Brilliant), dedicato ai quattro elementi “Mercurio”, secondo gli antichi filosofi e “alchimisti”, rappresenta l’acqua, elemento in continuo divenire, capace di mescolarsi a tutte le cose. Un concerto per flauto dedicato all’antico e affascinante mistero dell’acqua. Particolarmente inusitata la location prescelta: Fabbriciani suonerà, infatti, a bordo di una zattera posizionata in mezzo alle acque della risorgiva, con il pubblico ad ascoltarlo dalla riva.

Evento d’eccezione anche per mercoledì 2 settembre a Palazzo Zaro a Polcenigo: alle 20.45 in programma il concerto che la celebre ensemble de “I Solisti Veneti” eseguirà con Orchestra completa di tutti gli archi che sarà diretta per l’occasione dal nuovo Direttore Principale, il M° Giuliano Carella. Nota a livello internazionale con all’attivo migliaia di concerti in tutto il mondo, e ben 30 partecipazioni al festival di Salisburgo, la celebre formazione fondata nel 1959 è particolarmente specializzata nel repertorio del Settecento. In programma musiche di Vivaldi, Tartini e Rossini.

Ancora a Polcenigo, domenica 6 settembre, in Piazza Plebiscito alle 11.00 un concerto con l’Harmonie Brass del musicista friulano Diego Cal che esalta le qualità e le sonorità degli ottoni. L’ensemble – composta da Diego Cal, Luca Del Ben, Emanuele Resini, Enrico Mattea alle trombe, Martina Petrafesa al corno, Mauro Valente, Andrea D’Incà, Lorenzo Tommasini ai tromboni, Enrico Toso alla tua e Michele De Conti alle percussioni – fa risaltare le poliedriche possibilità esecutive degli ottoni sia negli aspetti virtuosistici che in quelli melodici. Nella stessa giornata Polcenigo avrebbe dovuto ospitare la secolare Fiera dei Thest, che quest’anno non verrà organizzata per rispetto alle limitazioni imposte dal coronavirus. Il concerto sarà anche un’occasione per omaggiare le vittime della pandemia, ringraziare i medici, gli infermieri e tutto il personale sanitario.

 

Prosegue anche quest’anno la collaborazione con Mittelfest, che ospiterà giovedì 10 settembre alle 19.00 nella Chiesa di S. Francesco di Cividale del Friuli il concerto della giovane e già affermata pianista Gala Chistiakova, una delle più talentuose protagoniste del Concorso pianistico internazionale PIANO FVG. Classe 1987, la musicista russa, già vincitrice di più di 30 concorsi internazionali, risiede attualmente in Italia dove segue il corso del M° B.Petrushansky presso l’Accademia pianistica internazionale di Imola.

Gran finale per “Un fiume di note” sabato 26 settembre a Sacile: alle 19.00 a Palazzo Ragazzoni si esibirà la pianista russa Marija Andreevna in un concerto-aperitivo organizzato con l’Associazione Musica in Aulis di Bolzano.

  • Appuntamenti


Diego CAL | tromba

Festa della Repubblica, celebrazione ufficiale in Piazza a Polcenigo tenuta dal solista prof. Diego Cal alla presenza del Sindaco Della Toffola, dell’Assessore alla cultura Anna Zanolin, dell’Assessore alla Cultura regionale Tiziana Gibelli ed a una rappresentanza degli Alpini. Il concerto si è tenuto su un balcone di Palazzo Zaia.
POLCENIGO – Palazzo Fullini Zaia


AGANIS Incanto d’Acqua e di Suoni

Ballata fluviale per soprano, voce recitante, violoncello e percussioni
Nuova produzione gruppo strumentale LUMEN HARMONICUM

Federica VINCI | soprano
Massimo FAVENTO | violoncello
Marko JUGOVIC | percussioni
Cristina BONADEI | testi e voce recitante
Lucrezia GABRIELI | ballerina e coreografa

Aganis… ovvero ninfe, spiriti delle acque, dall’antico aquileiese… il latino della nostra Regione… Il Lumen Harmonicum, struttura di produzione artistica da anni impegnata anche in produzioni teatral-musicali, offre un curioso itinerario tra canto, parola e musica alla ricerca delle Aganis… L’organico del Gruppo Strumentale si presenta originale quanto sperimentale, citando partiture note e meno note ripensate per violoncello e percussioni sullo sfondo di una narrazione in “recitar cantando” secondo la nostra migliore tradizione tra classicismo, romanticismo ed impressionismo (nello spettacolo è prevista la presenza di una ballerina/ coreografa che curerà la coreografia e la interpreterà danzando una danza moderna ed improvvisata. Lucrezia improvviserà la danza ispirandosi dal luogo che ospiterà l’evento, dalla natura che lo circonda e dal pubblico presente.
POLCENIGO – Palazzo Scolari Salice


AGANIS Incanto d’Acqua e di Suoni

Ballata fluviale per soprano, voce recitante, violoncello e percussioni

Nuova produzione gruppo strumentale LUMEN HARMONICUM
Federica VINCI | soprano
Massimo FAVENTO | violoncello
Marko JUGOVIC | percussioni
Cristina BONADEI | testi e voce recitante
Martina TAVANO | ballerina e coreografa

Aganis… ovvero ninfe, spiriti delle acque, dall’antico aquileiese… il latino della nostra Regione… Il Lumen Harmonicum, struttura di produzione artistica da anni impegnata anche in produzioni teatral-musicali, offre un curioso itinerario tra canto, parola e musica alla ricerca delle Aganis… L’organico del Gruppo Strumentale si presenta originale quanto sperimentale, citando partiture note e meno note ripensate per violoncello e percussioni sullo sfondo di una narrazione in “recitar cantando” seconda la nostra migliore tradizione tra classicismo, romanticismo ed impressionismo (nello spettacolo è prevista la presenza di una ballerina/ coreografa che curerà la coreografia e la interpreterà danzando una danza moderna ed improvvisata. Martina improvviserà la danza ispirandosi dal luogo che ospiterà l’evento, dalla natura che lo circonda e dal pubblico presente.
AQUILEIA – Piazza Capitolo


LA VOCE DELL’ACQUA

Ashti ABDO | saz, voce, percussioni, duduk, marranzano, clarinetto
Manuel BUDA | chitarra classica, chitarra preparata, voci
Fabio MARCONI | violhao de choro a 7 corde, voci
Valentina VOLPE ANDREAZZA | mezzosoprano

Repertorio di musica popolare europea, mediterranea, araba, klezmer.
Nuova produzione curata dal mezzosoprano sacilese Valentina Volpe Andreazza, nell’ambito di un progetto di “Music Diplomacy” volto a creare opportunità di dialogo musicale come forma di “diplomazia culturale”, sensibilizzando alla cultura e all’arte sia la società civile che le Istituzioni.
“La voce dell’acqua” propone la partecipazione di artisti provenienti dall’Italia in dialogo con artisti provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, dall’Europa al Medioriente. L’attenzione sarà rivolta anche alla voce di quei popoli che si trovano in situazioni di conflitto o di emergenza umanitaria. La musica crea legami invisibili ed intangibili, mentre l’acqua crea ed alimenta la vita. Popoli bagnati dalle stesse acque non possono che raccontare storie e leggende che rivelano legami ed intrecci comuni: il viaggio musicale al quale parteciperà lo spettatore partirà dalla musica popolare fino ad arrivare a quella contemporanea, attraversando le onde della grande tradizione classica.
POLCENIGO – Chiesa della Santissima


Lucio DEGANI & Antonella DEFRENZA | violino
Ferdinando MUSSUTTO | pianoforte
GEMONA – Duomo Santa Maria Assunta


Lucio DEGANI & Antonella DEFRENZA | violino
Ferdinando MUSSUTTO | pianoforte
POLCENIGO – Chiostro di San Giaco


Roberto FABBRICIANI | flauto
Diego CAL | tromba
Michele DE CONTI | percussioni
PORDENONE – Sito archeologico di Torre di Pordenone


MERCURIO A POLCENIGO

Roberto FABBRICIANI | flauto

Programma tratto dal progetto discografico “Alchemies” (ed. Brilliant), con musiche firmate da Roberto Fabbriciani e dedicate ai quattro elementi (Salt, Sulphur, Mercury e Imponderable secondo la lezione di Paracelsus).
Dei quattro elementi “Mercurio”, secondo gli antichi filosofi e “alchimisti”, rappresenta l’acqua, elemento in continuo divenire, capace di mescolare e di mescolarsi a tutte le cose. Un concerto per flauti, arpa e nastro magnetico, dedicato all’antico e affascinante mistero dell’acqua, come originale esplorazione di universi sonori inusitati.
POLCENIGO – Risorgive del Gorgazzo


I SOLISTI VENETI

POLCENIGO – Palazzo Zaro


Diego CAL, Luca DEL BEN, Emanuele RESINI, Enrico MATTEA | trombe
Martina PETRAFESA | corno
Mauro VALENTE, Andrea D’INCÀ, Lorenzo TOMMASINI | tromboni
Giulio DREOSTO | trombone basso
Enrico TOSO | tuba
Michele DE CONTI | percussioni
POLCENIGO – Piazza Plebiscito


APPASSIONATA

Gala CHISTIAKOVA | pianoforte

In collaborazione con Mittelfest festival
CIVIDALE DEL FRIULI – Chiesa di S. Francesco


LA VOCE DELL’ACQUA

Ashti ABDO | saz, voce, percussioni, duduk, marranzano, clarinetto
Manuel BUDA | chitarra classica, chitarra preparata, voci
Fabio MARCONI | violhao de choro a 7 corde, voci
Valentina VOLPE ANDREAZZA | mezzosoprano

Repertorio di musica popolare europea, mediterranea, araba, klezmer.
Nuova produzione curata dal mezzosoprano sacilese Valentina Volpe Andreazza, nell’ambito di un progetto di “Music Diplomacy” volto a creare opportunità di dialogo musicale come forma di “diplomazia culturale”, sensibilizzando alla cultura e all’arte sia la società civile che le Istituzioni.
“La voce dell’acqua” propone la partecipazione di artisti provenienti dall’Italia in dialogo con artisti provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, dall’Europa al Medioriente. L’attenzione sarà rivolta anche alla voce di quei popoli che si trovano in situazioni di conflitto o di emergenza umanitaria. La musica crea legami invisibili ed intangibili, mentre l’acqua crea ed alimenta la vita. Popoli bagnati dalle stesse acque non possono che raccontare storie e leggende che rivelano legami ed intrecci comuni: il viaggio musicale al quale parteciperà lo spettatore partirà dalla musica popolare fino ad arrivare a quella contemporanea, attraversando le onde della grande tradizione classica.
SACILE – Piazza del Popolo

Segreteria

Campo Marzio 6/I
Condominio Corte Pelizza
33077 Sacile (pn)
Italia

cell. +39 392 3293266
tel. +39 0434 088775

Info eventi:
info@pianofvg.eu

Social

pianofvg

🎞🎶❤️Goldberg Serpentine Love ha vinto il 🎞🎶❤️Goldberg Serpentine Love ha vinto il I° Premio - Città di Offida al Piceno Cinema Festival🎞🎶❤️
Goldberg Serpentine Love è un film senza dialoghi dove la musica, con l’opera di Bach, commenta le immagini, la giuria ha premiato questo film per l’uso molto complesso e ben articolato del piano visivo capace di far immergere lo spettatore nei diversi momenti diegetici della storia senza perdere il filo conduttore del plot, lasciando allo spettatore la libertà dell’interpretazione delle immagini che intanto scorrono davanti ai suoi occhi. L’altro aspetto molto apprezzato dalla giuria è l’uso continuo e senza interruzioni delle celeberrime Variazioni di Bach, dove l’ascoltatore è trascinato in un vortice sonoro di assoluta bellezza che appare di volta in volta sempre identico a se stesso e allo stesso tempo mutevole. 

_
🎶🎞La notizia arriva in concomitanza alla partecipazione di Piano FVG anche in un altro prodotto cinematografico, “I promessi sposi” di Bonnard, nel suo centenario, con un nuovo arrangiamento musicale della partitura, che vedrà il maestro Sivilotti sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali con i Solisti dell’Accademia Naonis, al pianoforte Lorenzo Cossi, vincitore del Concorso pianistico internazionale del FVG 2010.
Nel centenario dall’uscita, il kolossal del cine Nel centenario dall’uscita, il kolossal del cinema muto 📽"I Promessi Sposi" diretto da Mario Bonnard (1922), sarà al centro degli eventi per i 150 anni del Teatro Dal Verme di Milano 📆sabato 19 novembre alle ore ⏰16.00, con un nuovo arrangiamento musicale della partitura, che vedrà il maestro Sivilotti sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali con i Solisti dell’Accademia Naonis, al pianoforte Lorenzo Cossi, vincitore del Concorso pianistico internazionale del FVG 2010.
🎶🎞“I promessi sposi” di Bonnard, usciti sugli schermi nel 1922, erano già stati presentati a Pordenone per le Giornate del Cinema Muto 2018 con la colonna sonora originale firmata da Valter Sivilotti per Piano FVG e Cineteca del Friuli, musiche eseguite da un ensemble formato dalla Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni” di Trieste e dall’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone, insieme al pianista Lorenzo Cossi.
-
🔴 PER ULTERIORI INFORMAZIONI 
🌐: www.ipomeriggi.it
🎶🎹Il Concorso pianistico internazionale del 🎶🎹Il Concorso pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia è a Utrecht per la II° AAF Conference🎶🎹
Piano FVG con il suo omonimo Concorso è in Olanda a Utrecht nelle giornate del 20 e 21 settembre per partecipare alla II° AAF Conference 2022, meeting internazionale volto alla promozione e conoscenza delle Competizioni musicali più importanti nel panorama mondiale con la possibilità di conoscere ed interagire incontrando ed approfondendo assieme agli speakers e ai maggiori rappresentati del mondo pianistico, professionisti e musicisti temi attuali durante interessanti panel di discussione, come la posizione dei concorsi internazionali nel mondo oggi, la scelta tra eventi live, online e ibridi, preselezioni, composizione e procedure della giuria, nonché il coinvolgimento delle compagnie pianistiche.
✨Un particolare ringraziamento Alink-Argerich Foundation a e al Comune di Sacile che sostiene attivamente e crede nelle iniziative che vengono proposte nel territorio.
📸Nelle foto📸
🔸1-Con Ariel Cohen, Direttore Artistico del "Arthur Rubinstein International Piano Master Competition”
🔸2-da sinistra Francesca Vidal, Davide Fregona, Marcella Crudeli, Vincenzo Balzani, Luca Fazioli
🔸3-da sinistra Peter Wittemberg (University Mozarteum, Salzburg-Austria), Davide Fregona (Artistic Director Piano FVG Competition, Sacile- Italy), Marcella Crudeli (International piano competition, Roma-Italy), Rob Hilberink (Director Liszt Competition, Utrecht-Netherlands), Vincenzo Balzani (Piano Talents Competition, Milano-Italy)
🔸4-da sinistra Vincenzo Balzani (Piano Talents Competition, Milano-Italy), Davide Fregona (Artistic Director Piano FVG Competition, Sacile- Italy), Rob Hilberink (Director Liszt Competition, Utrecht-Netherlands), Mariangela Vacatello (pianista - Italy), Marcella Crudeli (International piano competition, Roma-Italy), Gustav Alink (Direttore Alink-Argerich Foundation - Netherlands)
🎞🎶❤️GOLDBERG SERPENTINE LOVE🎞🎶❤️
film musicale girato a Sacile per valorizzarne le eccellenze
Pianoforte – Musica – Territorio
verrà proiettato al 🎥Caorle Independent Film Festival 
📆giovedì 22 settembre - ore 17.20
📌Sala 3, Centro Culturale A.Bafile di Caorle
📆venerdì 23 settembre - ore 14.20
📌Sala 1, Centro Culturale A. Bafile di Caorle
Incontro con gli autori di Goldberg Serpentine Love
📆venerdì 23 settembre - ore 17.30
📌Sala Conciliare del Centro Civico di Caorle
Il plot racconta del pianista, Tymoteusz Bies (vincitore del Concorso Piano FVG) che sta facendo le prove negli spazi della fabbrica Fazioli per prepararsi all’accompagnamento di un film dei fratelli Lumiere, Danse Serpentine. Una giovane ragazza a scuola di danza sta guardando sul suo telefonino lo stesso film. Forse si stanno innamorando… La scena si sposta in un cinema e una sorta di cortocircuito “d’amore” spingerà il “Danseuse Serpentine” fuori dallo schermo a fare da Cupido, e forse farà innamorare i due protagonisti conducendoli attraverso i luoghi più belli e suggestivi di Sacile.
- - - - - - - 
🔵l’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
www.caorlefilmfestival.com
Carica di più... Seguici su Instagram

PianoFVG

L'Associazione Piano FVG organizza e gestisce il Concorso pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia, il Festival pianistico PianoFVG, il progetto Legno Vivo e molti altri eventi a carattere culturale in ambito regionale.

MENU

  • Concorso 2020
  • Festival 2019
  • Quaderni Leonardiani 2019
  • Legnovivo
  • Multimedia
  • News ed Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy IT
  • Privacy Policy ENG

CONTATTI

Campo Marzio 6/I
Condominio Corte Pelizza
33077 Sacile (PN) IT
Informazioni per il pubblico
cell: +39 3923293266
tel: +39 0434 088775
email: info@pianofvg.eu

TECHNICAL PARTNER

Musicae - Distretto Culturale del Pianoforte


Associazione PianoFVG / P.Iva 01842130930 / C.F. 91065870932
Amministrazione trasparente
Powered by VISYSTEM