Salta al contenuto
PianoFVG Logo
  • Concorso
    • EDIZIONE 2023-24
    • EDIZIONE 2021-22
    • EDIZIONE 2018
    • EDIZIONE 2016
    • EDIZIONE 2014
    • EDIZIONE 2012
    • Edizioni Precedenti
  • Festival
    • Edizione 2021
    • Edizione 2019
    • Edizione 2017
    • Edizione 2015
    • Edizione 2013
    • Edizione 2011
  • Cei Piano Forum
    • Edizione 2021
  • Film musicale GSL
  • Altri eventi
    • VAJONT: Elegia alla Montagna
    • Legno Vivo
      • Edizione 2019
    • Un Fiume di Note
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
    • Quaderni Leonardiani 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2014
    • Eventi 2012
  • Multimedia
  • News ed Eventi
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese

CEI PIANO FORUM

CEI PIANO FORUMadmin2021-12-09T14:54:37+01:00
  • Premio Cei-Central European Initiative Kostandin Tashko

  • Cei Piano Forum – Musical Diplomacy

  • Premio Cei-Central European Initiative Kostandin Tashko

PREMIO CEI-CENTRAL EUROPEAN INITIATIVE
KOSTANDIN TASHKO
(ALBANIA)

 

In attesa di incontrare i pianisti in presenza a Sacile nel 2022, per la fase finale del Concorso pianistico internazionale PianoFVG, il pubblico potrà ascoltare via web l’ audizione del PREMIO CEI-CENTRAL EUROPEAN INITIATIVE KOSTANDIN TASHKO (ALBANIA)

CLICCA QUI E ASCOLTA L’AUDIZIONE DEL PREMIO CEI-CENTRAL EUROPEAN INITIATIVE:

Stage 1 – Stage 2

 

Mentre lo stato della pandemia in Italia e nel mondo rende ancora difficile lo svolgimento delle fasi finali del Concorso pianistico internazionale PianoFVG, la Giuria e la Direzione artistica del Concorso annunciano la pubblicazione online delle prime due prove di audizione dei finalisti e si potrà nel contempo apprezzare l’esecuzione dei brani per i quali alcuni di loro sono stati già insigniti dei Premi Speciali che vanno a completare il prestigioso “palmarès” del Concorso.

Tra questi sarà possibile dunque ascoltare, come una sorta di “anticipo virtuale” sull’esibizione di fronte alla platea del Teatro Zancanaro di Sacile, anche il Premio Speciale CEI-Central European Initiative, ovvero il pianista albanese Kostandin Tashko CLICCA QUI E ASCOLTA L’AUDIZIONE DEL PREMIO CEI-CENTRAL EUROPEAN INITIATIVE  (Stage 1 – Stage 2) giudicato il migliore tra i concorrenti provenienti dai Paesi aderenti all’Iniziativa Centro Europea (Italia esclusa). Tashko, nato a Tirana nel 1997, ha frequentato corsi e masterclass con molti tra i più acclamati Maestri nell’area europea (tra i quali  A. Delle Vigne, R. Dalibaltayan, O. Gardon, D. Tomsic, V. Balzani, C. Elton, P. Gililov), con premi e riconoscimenti ricevuti in Albania, Italia, Slovenia, Croazia, Macedonia, Kosovo, Gran Bretagna, Svizzera e Francia. Tra le sue esibizioni concertistiche si annoverano recital in prestigiose rassegne e festival quali il Teatro dell’Opera albanese, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Filarmonico di Verona, il Festival di Ljubljana, Mittelfest, Heidelberg Piano Festival, e con orchestre come I Virtuosi Italiani, Orchestra sinfonica del Teatro Verdi, Orchestra televisiva nazionale albanese. Attualmente Kostandin Tashko sta completando il Corso di laurea al Conservatorio Tartini di Trieste sotto la guida di Teresa Trevisan e segue le lezioni dell’Accademia di Pinerolo con Benedetto Lupo, mentre gode anche di una borsa di studio assegnata dalla Williamson Foundation (USA).

La presenza musicale dell’area CEI è comunque ben rappresentata all’interno della rosa dei finalisti e premiati di PianoFVG: due sono infatti i pianisti italiani, ovvero Matteo Bevilacqua (friulano, classe 1997) e Nicolas Giacomelli (Bologna, 1998), premiato con la borsa di studio intitolata a Giuseppe Molinari, pianista e compositore di Sacile, del quale il Concorso ha deciso da qualche anno di porre all’attenzione dei concorrenti alcune pagine per stimolarne l’esecuzione e l’inserimento nel repertorio concertistico; infine una citazione merita anche, seppure non selezionata tra i finalisti, Mariia Iudenko (Ucraina), già Premio CEI nel 2016 ed ora premiata per la migliore esecuzione del brano composto dopo il 1900 (la Sonata op. 22 n.1 di A. Ginastera).

Le prove sono a disposizione sul canale Youtube di PianoFVG, con accesso diretto dal seguente link: link

  • Cei Piano Forum – Musical Diplomacy

CEI Piano Forum – Musical Diplomacy

Creare uno spazio d’incontro tra giovani musicisti e personalità del mondo musicale e artistico provenienti dai Paesi CEI e da altre Istituzioni europee, stimolare il dialogo e il confronto, creando occasioni di scambio di idee e buone prassi, è l’obiettivo del CEI Piano Forum, appuntamento correlato al Concorso pianistico internazionale PianoFVG, diretto da Davide Fregona, la cui prima fase di selezione si è conclusa recentemente sul web.

La 4^ edizione del Forum, realizzato in partnership con CEI-InCE Iniziativa Centro Europea e coordinato per PianoFVG da Chiara Mutton, si è svolta online lo scorso 12 marzo, con il sostegno particolare anche della Regione FVG, della Fondazione Friuli e del Comune di Sacile, insieme a Musicae, il distretto culturale del pianoforte presieduto da Dory Deriu Frasson. Il tema scelto verteva intorno alla “Musical Diplomacy”, intendendo la musica (e più in generale la cultura) come parte fondamentale dei rapporti tra i popoli, grazie all’universalità del suo messaggio e alle usuali possibilità di contatto tra i musicisti per motivi di studio o di carriera. L’argomento era stato scelto prima della pandemia, tuttavia la situazione odierna ha offerto nuovi spunti di riflessione.

Il panel di relatori ha messo in dialogo rappresentanti del mondo musicale, artistico e accademico a livello europeo. La conversazione ha visto protagonisti il pianista e direttore di PianoFVG Davide Fregona, il pianista e direttore di PianoFVG Davide Fregona, il pianista spagnolo Carles Lama, docente e promotore culturale, fondatore dell’etichetta musicale KNS Classical, il pianista e docente austriaco Johannes Kropfitsch, il regista teatrale Haris Pašović, di Sarajevo, già direttore artistico di Mittelfest per lo scorso triennio, e il giovane pianista polacco Tymoteusz Jan Bies. vincitore del Concorso PianoFVG 2018.

Al termine dell’incontro la Giuria del Concorso PianoFVG, presieduta dalla celebre pianista Dubravka Tomšič Srebotnjak, decana del pianismo sloveno, ha annunciato i 7 concorrenti più meritevoli  di proseguire il viaggio verso la finalissima e i 5 Premi speciali.

Tra questi, tre sono i concorrenti premiati nell’area CEI: Kostandin Tashko (Albania) Premio “CEI‐Central European Initiative” 2021; Nicolas Giacomelli (Italia), per la borsa di studio intitolata a Giuseppe Molinari, e Mariia iudenko (Ucraina), già Premio CEI nel 2016, oggi premiata per la migliore esecuzione del brano composto dopo il 1900 (la Sonata op. 22 n.1 di A. Ginastera).

I concorrenti ammessi alla fase finale si incontreranno nei prossimi mesi a Sacile per le audizioni conclusive che prevedono l’esibizione al Teatro Zancanaro con l’Orchestra Filarmonica di Stato della Romania.

CEI CENTRAL EUROPEAN INITIATIVE: https://www.cei.int/news/9021/cei-piano-forum-celebrates-musical-diplomacy

Filtri
All
2021
  • Legno Vivo 2019
  • CEI Piano Forum_2021_TBies
  • CEI Piano Forum_2021_NKodelja_CEI
  • CEI Piano Forum_2021_Mutton_JKropfitsch
  • CEI Piano Forum_2021_HPasovic
  • CEI Piano Forum_2021_DDeriu_Musicae
  • CEI Piano Forum_2021_CLama
  • CEI Piano Forum_2021_9
  • CEI Piano Forum_2021_7
  • CEI Piano Forum_2021_6
  • CEI Piano Forum_2021_3
  • CEI Piano Forum_2021_2

Download

  • Biografie dei relatori

Segreteria

Campo Marzio 6/I
Condominio Corte Pelizza
33077 Sacile (pn)
Italia

tel. +39 392 3293266

Info eventi:
info@pianofvg.eu

Social

pianofvg

🎞🎶❤️Goldberg Serpentine Love ha vinto il 🎞🎶❤️Goldberg Serpentine Love ha vinto il I° Premio - Città di Offida al Piceno Cinema Festival🎞🎶❤️
Goldberg Serpentine Love è un film senza dialoghi dove la musica, con l’opera di Bach, commenta le immagini, la giuria ha premiato questo film per l’uso molto complesso e ben articolato del piano visivo capace di far immergere lo spettatore nei diversi momenti diegetici della storia senza perdere il filo conduttore del plot, lasciando allo spettatore la libertà dell’interpretazione delle immagini che intanto scorrono davanti ai suoi occhi. L’altro aspetto molto apprezzato dalla giuria è l’uso continuo e senza interruzioni delle celeberrime Variazioni di Bach, dove l’ascoltatore è trascinato in un vortice sonoro di assoluta bellezza che appare di volta in volta sempre identico a se stesso e allo stesso tempo mutevole. 

_
🎶🎞La notizia arriva in concomitanza alla partecipazione di Piano FVG anche in un altro prodotto cinematografico, “I promessi sposi” di Bonnard, nel suo centenario, con un nuovo arrangiamento musicale della partitura, che vedrà il maestro Sivilotti sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali con i Solisti dell’Accademia Naonis, al pianoforte Lorenzo Cossi, vincitore del Concorso pianistico internazionale del FVG 2010.
Nel centenario dall’uscita, il kolossal del cine Nel centenario dall’uscita, il kolossal del cinema muto 📽"I Promessi Sposi" diretto da Mario Bonnard (1922), sarà al centro degli eventi per i 150 anni del Teatro Dal Verme di Milano 📆sabato 19 novembre alle ore ⏰16.00, con un nuovo arrangiamento musicale della partitura, che vedrà il maestro Sivilotti sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali con i Solisti dell’Accademia Naonis, al pianoforte Lorenzo Cossi, vincitore del Concorso pianistico internazionale del FVG 2010.
🎶🎞“I promessi sposi” di Bonnard, usciti sugli schermi nel 1922, erano già stati presentati a Pordenone per le Giornate del Cinema Muto 2018 con la colonna sonora originale firmata da Valter Sivilotti per Piano FVG e Cineteca del Friuli, musiche eseguite da un ensemble formato dalla Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni” di Trieste e dall’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone, insieme al pianista Lorenzo Cossi.
-
🔴 PER ULTERIORI INFORMAZIONI 
🌐: www.ipomeriggi.it
🎶🎹Il Concorso pianistico internazionale del 🎶🎹Il Concorso pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia è a Utrecht per la II° AAF Conference🎶🎹
Piano FVG con il suo omonimo Concorso è in Olanda a Utrecht nelle giornate del 20 e 21 settembre per partecipare alla II° AAF Conference 2022, meeting internazionale volto alla promozione e conoscenza delle Competizioni musicali più importanti nel panorama mondiale con la possibilità di conoscere ed interagire incontrando ed approfondendo assieme agli speakers e ai maggiori rappresentati del mondo pianistico, professionisti e musicisti temi attuali durante interessanti panel di discussione, come la posizione dei concorsi internazionali nel mondo oggi, la scelta tra eventi live, online e ibridi, preselezioni, composizione e procedure della giuria, nonché il coinvolgimento delle compagnie pianistiche.
✨Un particolare ringraziamento Alink-Argerich Foundation a e al Comune di Sacile che sostiene attivamente e crede nelle iniziative che vengono proposte nel territorio.
📸Nelle foto📸
🔸1-Con Ariel Cohen, Direttore Artistico del "Arthur Rubinstein International Piano Master Competition”
🔸2-da sinistra Francesca Vidal, Davide Fregona, Marcella Crudeli, Vincenzo Balzani, Luca Fazioli
🔸3-da sinistra Peter Wittemberg (University Mozarteum, Salzburg-Austria), Davide Fregona (Artistic Director Piano FVG Competition, Sacile- Italy), Marcella Crudeli (International piano competition, Roma-Italy), Rob Hilberink (Director Liszt Competition, Utrecht-Netherlands), Vincenzo Balzani (Piano Talents Competition, Milano-Italy)
🔸4-da sinistra Vincenzo Balzani (Piano Talents Competition, Milano-Italy), Davide Fregona (Artistic Director Piano FVG Competition, Sacile- Italy), Rob Hilberink (Director Liszt Competition, Utrecht-Netherlands), Mariangela Vacatello (pianista - Italy), Marcella Crudeli (International piano competition, Roma-Italy), Gustav Alink (Direttore Alink-Argerich Foundation - Netherlands)
🎞🎶❤️GOLDBERG SERPENTINE LOVE🎞🎶❤️
film musicale girato a Sacile per valorizzarne le eccellenze
Pianoforte – Musica – Territorio
verrà proiettato al 🎥Caorle Independent Film Festival 
📆giovedì 22 settembre - ore 17.20
📌Sala 3, Centro Culturale A.Bafile di Caorle
📆venerdì 23 settembre - ore 14.20
📌Sala 1, Centro Culturale A. Bafile di Caorle
Incontro con gli autori di Goldberg Serpentine Love
📆venerdì 23 settembre - ore 17.30
📌Sala Conciliare del Centro Civico di Caorle
Il plot racconta del pianista, Tymoteusz Bies (vincitore del Concorso Piano FVG) che sta facendo le prove negli spazi della fabbrica Fazioli per prepararsi all’accompagnamento di un film dei fratelli Lumiere, Danse Serpentine. Una giovane ragazza a scuola di danza sta guardando sul suo telefonino lo stesso film. Forse si stanno innamorando… La scena si sposta in un cinema e una sorta di cortocircuito “d’amore” spingerà il “Danseuse Serpentine” fuori dallo schermo a fare da Cupido, e forse farà innamorare i due protagonisti conducendoli attraverso i luoghi più belli e suggestivi di Sacile.
- - - - - - - 
🔵l’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
www.caorlefilmfestival.com
Carica di più... Seguici su Instagram

PianoFVG

L'Associazione Piano FVG organizza e gestisce il Concorso pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia, il Festival pianistico PianoFVG, il progetto Legno Vivo e molti altri eventi a carattere culturale in ambito regionale.

MENU

  • Concorso 2020
  • Festival 2019
  • Quaderni Leonardiani 2019
  • Legnovivo
  • Multimedia
  • News ed Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy IT
  • Privacy Policy ENG

CONTATTI

Campo Marzio 6/I
Condominio Corte Pelizza
33077 Sacile (PN) IT
Informazioni per il pubblico
cell: +39 3923293266
tel: +39 0434 088775
email: info@pianofvg.eu

TECHNICAL PARTNER

Musicae - Distretto Culturale del Pianoforte


Associazione PianoFVG / P.Iva 01842130930 / C.F. 91065870932
Amministrazione trasparente
Powered by VISYSTEM