Skip to content
PianoFVG Logo
  • Concorso
    • EDIZIONE 2021-22
    • EDIZIONE 2018
    • EDIZIONE 2016
    • EDIZIONE 2014
    • EDIZIONE 2012
    • Edizioni Precedenti
  • Festival
    • Edizione 2021
    • Edizione 2019
    • Edizione 2017
    • Edizione 2015
    • Edizione 2013
    • Edizione 2011
  • Cei Piano Forum
    • Edizione 2021
  • Film musicale GSL
  • Altri eventi
    • VAJONT: Elegia alla Montagna
    • Legno Vivo
      • Edizione 2019
    • Un Fiume di Note
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
    • Quaderni Leonardiani 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2014
    • Eventi 2012
  • Multimedia
  • News ed Eventi
  • Contatti
  • it
    • en
Legnovivoadmin2020-03-03T12:42:36+01:00
  • Presentazione

  • Conferenze

  • Eventi

  • Espositori

  • Strumenti Antichi

  • Presentazione

Relazione

LEGNO VIVO, laboratorio itinerante di artigianato e musica ha invaso con musica, incontri e spazi espositivi la centrale Piazza del Popolo di Sacile tra la serata di giovedì 12 e sabato 14 settembre, con un evento conclusivo nel pomeriggio di domenica 15.

Si sono alternati conferenze, eventi musicali, lezioni/concerto ed esposizione di strumenti, anche antichi, per approfondire caratteristiche, modalità costruttive, repertorio e specificità degli strumenti costruiti grazie al legno armonico. In programma anche incontri e laboratori sulle figure tecniche legate alla musica (liutai, costruttori, restauratori, accordatori e artigiani) offrendo a tutti la possibilità di gettare uno sguardo sul loro lavoro.

“Legno Vivo” ha coniugato concretamente conoscenza e valorizzazione di modelli esemplari di “impresa culturale”, di fruizione musicale e di formazione, con concrete ricadute in termini economico-sociali sulla comunità raccogliendo entro una solida rete di partner pubblici e privati le istanze di promozione culturale, imprenditoriale e sociale del territorio.

La kermesse ha posto la città di Sacile al centro di una rete nazionale ed internazionale di buone prassi che hanno portato alla creazione di nuove idee imprenditoriali grazie alla sinergia fra le tradizioni artigianali della regione – importante il confronto con quelle italiane e internazionali – il mondo della scuola (con l’eccellenza dell’IPSIA Carniello di Brugnera), i professionisti di settore e i fruitori (musicisti e pubblico).

  • Conferenze

Conferenze

APPUNTAMENTI

CONFERENZE giovedì 12 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 18.00

Giovani imprenditori al lavoro per la costruzione di strumenti musicali: nuove esperienze nell’artigianato del legno presso l’Istituto Superiore di Istruzione statale di Sacile e Brugnera

DENIS BIASIN, Musicista

MARIO BUONOCONTO,Costruttore e Liutaio

LUIGI DI GIULIO, Direttore Isis Carniello di Sacile e Brugnera

DAVIDE FREGONA, Direttore Artistico di Piano Fvg

ALICE POPULIN REDIVO,arpista e insegnante

NOEMI PARONUZZI, Studente dell’Isis Carniello di Sacile e Brugnera

SIMONETTA POLMONARI, Dirigente Scolastico Isis Carniello di Sacile e Brugnera

SILVANO PASCOLO, Presidente Confartigianato –  Pordenone

Moderatrice, VALENTINA SILVESTRINI

CONFERENZE venerdì 13 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 18.00

Libero dialogo sullo sviluppo economico artistico e culturale del centro storico del centro urbano

LUCA CETARA, Eurac Research, Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi

FRANCESCO TAGLIAFERRO, Presidente del Gruppo di Lavoro Agricoltura di Montagna e Silvicoltura di Montagna della Convenzione delle Alpi

LUIGI DI GIULIO, Direttore Isis Carniello di Sacile e Brugnera

DAVIDE FREGONA, Direttore Artistico di Piano Fvg

LUCA COASSIN, Autore della Fotografia cinematografica (AIC-IMAGO) e regista

ANTONIO MONTAGNER, amministratore delegato di Disegno

Moderatrice, VALENTINA SILVESTRINI

CONFERENZE sabato 14 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 09.30

Musica, Magia, Meccanica

CHRISTIAN CASSE, organaro

CONFERENZE sabato 14 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 10.30

La Meccanica di Leonardo Da Vinci: la liuteria dei sensi

Presentazione del progetto “Quaderni Leonardiani”

Progetto artistico a cura di RICCARDO PES, violoncellista

CONFERENZE sabato 14 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 11.30

La nascita del violino e l’evoluzione tecnologica dello strumento

La tecnologia digitale a supporto della liuteria moderna

DOTT. ANGELO SPERZAGA, liutaio

CONFERENZE sabato 14 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 15.30

Il legno che canta e resiste nei secoli

Un Fortepiano a Bologna nel primo ottocento

M° MARIUS BARTOCCINI, clavicembalista e fortepianista

CONFERENZE sabato 14 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 16.30

I legni della Carnia per lo “Stradivari dell’Oboe”

Il liutaio fornese Giovanni Maria Anciuti riletto in chiave moderna

ENRICO COSSIO, oboista

CONFERENZE sabato 14 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 17.30

 

La liuteria senza intermediari

Dialogo tra Musicista ed un liutaio

ANDREA PONTEDORO, liutaio

ANDREA RESCE, contrabbassista

CONFERENZE sabato 14 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 18.30

Costruzione e manutenzione del pianoforte dalla tavola armonica alla meccanica

SERGIO BRUNELLO, tecnico accordatore

  • Eventi

Eventi

APPUNTAMENTI

EVENTI venerdì 13 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 20.45

La storia del Fortepiano

CHRISTOPH HAMMER, fortepianista

EVENTI sabato 14 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 06.50

CONCERTO ALL’ALBA
Riflessi tra le note

Esibizione dal vivo su una zattera galleggiante, Fiume Livenza sotto il Ponte della Vittoria

ALICE POPULIN REDIVO, arpa celtica

GIADA DA RE, voce

EVENTI sabato 14 Settembre
Piazza del Popolo | Loggia del Municipio
Sacile
ore 20.45

Il Cellina e altre acque

Percorso di musica e parole che parte dalla composizione “Cellina Work”

RICCARDO PES E BLANC ENSEMBLE

RICCARDO PES, violoncello solista

GIULIA PES, voce recitante

ALESSIO GHEZZI, percussioni

 

QUARTETTO CHAGALL

PAOLO SKABAR, violino

MATTEO GHIONE, violino

JACOPO TOSO, viola

ILSU GÜRESÇI, violoncello

EVENTI domenica 15 Settembre
Chiesa di San Michele Arcangelo
Sacile
ore 17.30 circa

Storia della Musica: fantasia, mitologia, realtà sull’organo di San Michele di Sacile

Racconti a cura del Grande Ufficiale dott.H.C Gustavo Zanin, Magister Organorum

CORALE COMUNALE AZZANESE DI AZZANO DECIMO

Direttore, MARCELLINO DEL COL

GRUPPO VOCALE CITTÀ DI SAN VITO

Direttore, GIOACHINO PERISAN

in Collaborazione con Usci Pordenone

  • Espositori

Espositori

Nel cuore della piazza di Sacile, antico porto sul fiume Livenza e luogo di incontro privilegiato della comunità, il progetto “Legno Vivo” ha scelto di concentrare gli spazi di esposizione e laboratorio per la “conoscenza tecnica” degli strumenti musicali, con i loro vari componenti di liuteria, mostrati accanto a supporti didattici, materiali esplicativi, interventi dimostrativi dal vivo.

Sotto i portici di piazza del Popolo e all’interno di un’apposita tensostruttura troverà dunque posto nella giornata di sabato 14 settembre questa “Officina dell’arte” di una ventina di postazioni con numerosi soggetti, artigiani, imprenditori ed aziende del settore, tra i quali anche i molti partner dell’iniziativa: il Comune di Malborghetto-Valbruna con il festival Risonanze e l’esposizione di tavole di abete rosso della Val Canale; il Museo degli Strumenti storici istriani di Završje-Piemonte d’Istria in Croazia, segnalato dall’InCE Iniziativa Centro-Europea, organismo intergovernativo con sede a Trieste; l’ISIS A. Stradivari di Cremona, con un laboratorio dimostrativo sugli strumenti ad arco, ed ancora i numerosi riferimenti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia nel campo della costruzione, manutenzione, restauro, decorazione delle varie famiglie di strumenti in legno (liutai, maestranze esperte negli strumenti a tastiera antichi e moderni, organi e organetti, strumenti a fiato, fisarmoniche, percussioni…).

Un focus speciale avrà il laboratorio attivato all’IPSIA B. Carniello di Brugnera che ha recentemente impegnato gli studenti nella costruzione di alcuni esemplari di arpe celtiche attraverso il primo corso internazionale di liuteria attivato grazie alla sinergia con l’Associazione PianoFVG e il distretto culturale Musicae.

A completare l’allestimento anche un corner di musica dal vivo su pianoforte, in prossimità del fiume Livenza, per creare la giusta atmosfera di una passeggiata in armonia tra natura, arte e storia: in questo modo la città potrà riappropriarsi di un percorso “slow”, tra antichi mestieri e manualità che costituiscono un bagaglio di saperi essenziale per un fruttuoso confronto con le sfide odierne dell’innovazione, per tramandarne le competenze e migliorarne la visibilità e lo sviluppo imprenditoriale.

ESPOSIZIONE 14 Settembre

Piazza del Popolo, Sacile
Mattino: 10.00-13.00
Pomeriggio:15.30-20.00
Istituto d’istruzione superiore Antonio Stradivari, Cremona (CR)Laboratorio dimostrativo sugli strumenti ad arco
W: www.istitutostradivari.it
M: cris00800d@istruzione.it
T: + 39 0372 38689
Giulia Pelizzo, Cividale del Friuli (UD)Laboratorio di riparazione e accordatura organetti e fisarmoniche diatoniche
T: +39 347 3749332
M: pelizzo.giulia@gmail.com
Città di Malborghetto - Festival Risonanze, Malborghetto Valbruna (UD)L’abete rosso della val Canale
W: www.risonanzefestival.com
M: info@visitvalcanale.it
T: +39 0428 64970
Cristian Casse, Passariano di Codroipo (UD)Organetti di Barberia
W: www.miositoweb.com/christian.casse/
M: christian.casse@libero.it
T: +39 3334826583
Maurizio Vento, Padernello di Paese (TV) Laboratorio artigianale manutenzione e riparazione pianoforti
W: www.vmpianoforti.it
M: vento.m@alice.it
T: +39 0422 453099
Andrea Pontedoro, Trieste (TS)Liutaio
W: www.associazioneali.it
M: contact@andreapontedoro.it
T: +39 328 1539508
Walter Macrovaz, Završje - CroaziaStrumenti storici istriani
Museo degli Strumenti a Završje – Croazia
M: waltermacovaz@gmail.com
T: +39 329 4771882
Iris Zoratto, Gradisca di Sedegliano (UD) Pittrice e decoratrice di strumenti musicali
W: www.iricaelestis.altervista.org
M: iricolorem@gmail.com
T: +39 349 2328215
DoReLab - Double Reed LaboratoryW: www.anciutimusicfestival.it<br>M: segreteria@anciutimusicfestival.it<br>T: +39 347 8930999
Associazione che si occupa di approfondire tutte quelle tematiche (legno incluso) relative alla costruzione, diffusione ed insegnamento degli strumenti ad ancia doppia.
Premiata Fabbrica “Cav. Francesco Zanin” di Gustavo Zanin, Codroipo (UD)Bottega d’Organi
W: www.organizanin.com
M: info@zaninorgani.it
T: + 39 0432 900241
Marco Cargnelutti, Udine (UD) Liutaio
W: www.liuteriacargnelutti.com
M: liuteriacargnelutti@gmail.com
T:+39 346 0152569
Istituto d’istruzione superiore B. Cargnello, Sacile-Brugnera (PN)Officina dell’Arte - laboratorio e esposizione Arpe Celtiche realizzate dagli studenti
W: www.isissacilebrugnera.gov.it
M: pnis006007@istruzione.it
T: +39 0434 733429
DoReLab - Double Reed Laboratory, Forni di Sopra (PN)Associazione che si occupa di approfondire tutte quelle tematiche (legno incluso) relative alla costruzione, diffusione ed insegnamento degli strumenti ad ancia doppia.
W: www.dorelab.org

T: +39 338 4100430

Fratelli Leita, Prato Carnico (UD)Laboratorio artigianale manutenzione e riparazione pianoforti, fortepiani, clavicembali e harmonium
W: www.fratellileita.it
M: info@fratellileita.it
T: +39 0433 70568
Roberto Buttus, San Vito al Torre (UD)Riparazione strumenti musicali Sequoia Saxophones &amp; Savût Trumpets
W: www.buttus.it, www.sequoiasaxophones.com
M: info@buttus.it
T: +39 0432 997213
Paolo Forte, Pordenone (PN) Esposizione di Fisarmoniche in legno
W: www.paolofisa.it
M: info@paolofosa.it
T: +39 328 7617686
Percussion Village, Azzano X (PN)Laboratorio allestito con strumenti costruiti a mano dall’artigiano Mauro Morini
Associazione NAM LAB Laboratori Musicali
W: www.almacajon.it
M: info@almacajon.it
T: +39 339 6780 475
  • Strumenti Antichi

ESPOSIZIONE DI STRUMENTI ANTICHI

Ultimo importante tassello alla proposta culturale di “Legno Vivo”, un’esposizione di strumenti a tasto realizzata all’interno di uno spazio commerciale di piazza del Popolo, all’imbocco di via della Pietà. La mostra verrà allestita nella giornata di sabato 14 settembre grazie alla collaborazione di maestri, musicisti e costruttori, disponibili a mettere a disposizione alcuni dei loro strumenti, per ricreare una sorta di percorso storico dedicato a questa particolare famiglia musicale. Si potrà dunque ammirare, grazie al musicista Marius Bartoccini e al prestito della Collezione Tagliavini di Bologna, un fortepiano italiano da tavolo costruito da Luigi Rasori a Bologna nel 1832, attualmente uno degli strumenti più antichi di tutta la regione e l’unico esemplare a montare la Prellmechanik; un altro fortepiano, copia moderna – ad opera di un laboratorio di Salisburgo – di uno strumento a coda a 5 ottave uscito dalle mani del celebre costruttore Anton Walter a Vienna nel 1790, di proprietà del Maestro Christoph Hammer; un clavicembalo realizzato su progetto originale dalla ditta Fratelli Leita di Prato Carnico da modello francese a due tastiere, con due registri da 8 piedi, un registro da 4 piedi e un registro di liuto; infine un clavicembalo costruito in tempi moderni per Donatella Busetto, cembalista e direttrice dell’Associazione Barocco Europeo, sul modello dei clavicembali italiani, con tavola armonica in abete rosso e senza coperchio, adatto sia alle esecuzioni in orchestra per il basso continuo sia per tutto il repertorio tastieristico del primo Seicento, per il suono particolarmente brillante.

ESPOSIZIONE 14 Settembre
Loggia del Municipio
Piazza del Popolo, Sacile
Mattino: 10.00-13.00
Pomeriggio:15.30-20.00

Fortepiano, copia moderna – ad opera di un laboratorio di Salisburgo del celebre costruttore Anton Walter a Vienna nel 1790.

Clavicembalo da modello francese a due tastiere realizzato su progetto originale dalla ditta Fratelli Leita.

Clavicembalo italiano costruito in tempi moderni per Donatella Busetto, cembalista e direttrice dell’Associazione Barocco Europeo.

Fortepiano italiano da tavolo costruito da Luigi Rasori a Bologna nel 1832, attualmente uno degli strumenti più antichi di tutta la regione e l’unico esemplare a montare la Prellmechanik.

Informazioni

CONTATTI E INFO

Sede operativa PianoFVG a Sacile
Condominio Corte Pelizza,
Campo Marzio 6/I

Orario (da lunedì a venerdì)
10.00-12.00 / 16.00-19.00

+39 392 3293266
+39 0434 088775
info@pianofvg.eu
www.pianofvg.eu


COMUNE DI SACILE

Ufficio Istruzione e Cultura
+39 0434 787137
+39 348 3054215
mariateresa.biason@com-sacile.regione.fvg.it

IAT - Ufficio Informazioni Turistiche


via Mazzini, 11 - Sacile
+39 0434 787137

info@visitsacile.it

Download

Libretto 2019

Location

mappa

Partner

EVENTO ORGANIZZATO DA

pianoFVG lsm

CON IL SOSTEGNO DI

Città di Sacile Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia Ministero dell'Ambiente e della tutela del terriotrio e del mare
Camera di Commercio Pordenone-Udine ConCentro

IN COLLABORAZIONE CON

ISIS Sacile Brugnera Pordenone With Love
Musicae  

PianoFVG

L'Associazione Piano FVG organizza e gestisce il Concorso pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia, il Festival pianistico PianoFVG, il progetto Legno Vivo e molti altri eventi a carattere culturale in ambito regionale.

MENU

  • Concorso 2020
  • Festival 2019
  • Quaderni Leonardiani 2019
  • Legnovivo
  • Multimedia
  • News ed Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy IT
  • Privacy Policy ENG

CONTATTI

Campo Marzio 6/I
Condominio Corte Pelizza
33077 Sacile (PN) IT
Informazioni per il pubblico
cell: +39 3923293266
tel: +39 0434 088775
email: info@pianofvg.eu

TECHNICAL PARTNER

Musicae - Distretto Culturale del Pianoforte


Associazione PianoFVG / P.Iva 01842130930 / C.F. 91065870932
Amministrazione trasparente
Powered by VISYSTEM